Caratteristiche Regno Plantae |
Regno PlantaeOrganismi eucarioti autotrofi (capaci di autonutrirsi, sintetizzando molecole organiche, a partire da sostanze inorganiche). Caratteristiche generali:
SISTEMI DI CLASSIFICAZIONEClassificazione secondo LinneoIl sistema di classificazione adottato da Linneo (Sistema sessuale) si basava principalmente sulla morfologia e numero degli organi sessuali (stami e dei pistilli) e prevedeva la suddivisione delle piante in 24 classi:
Classificazioni successive a LinneoNel corso del tempo, la classificazione basata sul sistema sessuale di Linneo ha subito numerosi cambiamenti: A partire dal 1968 è stata adottata la classificazione basata sul Sistema Cronquist, revisionata dallo stesso autore (Arthur Cronquist) nel 1988 e successivamente raffinata da W. S. Judd et al. nel corso degli anni ‘90. Negli ultimi decenni grazie all’approfondimento degli studi di genetica e filogenetica, è stato introdotto un ulteriore sistema tassonomico, noto come Classificazione APG, secondo cui la suddivisione delle piante in gruppi, deve avvenire non in base alla morfologia, ma secondo l’affinità filogenetica.
Classificazione tradizionale di CronquistIl sistema Cronquist è stato introdotto da Arthur Cronquist in: Cronquist A., 1968 - The evolution and classification of flowering plants. Nelson, London Edinburgh. Cronquist A., 1981 - An Integrated System of Classification of Flowering Plants. An integrated system of classification of flowering plants. Columbia University Press, New York, 1262 pp. Cronquist A., 1988 - The evolution and classification of flowering plants. Ed. 2. Nelson, London Edinburgh. Il sistema Cronquist suddivide le piante in due vaste classi (monocotiledoni e dicotiledoni) ed inserisce gli ordini in precise sottoclassi. Nonostante sia ancora largamente utilizzato, molti studiosi lo considerano parzialmente superato dall'opera di classificazione delle angiosperme dell'Angiosperm Phylogeny Group, (classificazione APG).
Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Sottoclasse Magnoliidae
Ordine Magnoliales
Ordine Laurales
Ordine Piperales
Ordine Aristolochiales
Ordine Illiciales
Ordine Nymphaeales
Ordine Ranunculales
Ordine Papaverales
Sottoclasse Hamamelidae
Ordine Trochodendrales
Ordine Hamamelidales
Ordine Daphniphyllales
Ordine Didymelales
Ordine Eucommiales
Ordine Urticales
Ordine Leitneriales
Ordine Juglandales
Ordine Myricales
Ordine Casuarinales
Sottoclasse Caryophyllidae
Ordine Caryophyllales
Ordine Polygonales
Ordine Plumbaginales
Sottoclasse Dilleniidae
Ordine Dilleniales
Ordine Theales
Ordine Malvales
Ordine Lecythidales
Ordine Nepenthales
Ordine Violales
Ordine Salicales
Ordine Capparales
Ordine Batales
Ordine Ericales
Ordine Diapensiales
Ordine Ebenales
Ordine Primulales
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Ordine Fabales
Ordine Proteales
Ordine Podostemales
Ordine Haloragales
Ordine Myrtales
Ordine Rhizophorales
Ordine Cornales
Ordine Santalales
Ordine Rafflesiales
Ordine Celastrales
Ordine Euphorbiales
Ordine Rhamnales
Ordine Linales
Ordine Polygalales
Ordine Sapindales
Ordine Geraniales
Ordine Apiales
Sottoclasse Asteridae
Ordine Gentianales
Ordine Solanales
Ordine Lamiales
Ordine Scrophulariales
Ordine Callitrichales
Ordine Plantaginales
Ordine Campanulales
Ordine Rubiales
Ordine Dipsacales
Ordine Calycerales
Ordine Asterales
Classe Liliopsida (monocotiledoni) Sottoclasse Alismatidae
Ordine Alismatales
Ordine Hydrocharitales
Ordine Najadales
Ordine Triuridales
Sottoclasse Arecidae
Ordine Arecales
Ordine Cyclanthales
Ordine Pandanales
Ordine Arales
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Commelinales
Ordine Eriocaulales
Ordine Restionales
Ordine Juncales
Ordine Cyperales
Ordine Hydatellales
Ordine Typhales
Sottoclasse Zingiberidae
Ordine Bromeliales
Ordine Zingiberales
Sottoclasse Liliidae
Ordine Liliales
Ordine Orchidales
Sistema di classificazione APGClassificazione filogenetica delle angiospermeLa classificazione filogenetica APG o Sistema APG si basa esclusivamente sull’affinità genetica delle piante e non sull’aspetto morfologico preso in considerazione dal Sistema Cronquist. Un approccio indubbiamente innovativo che in conformità con l’obiettivo cladistico, si propone di riflettere la discendenza genetica, nella classificazione delle piante superiori. Il sistema APG è stato proposto dai tassonomi botanici del gruppo Angiosperm Phylogeny Group (APG) a partire dal 1998 e ulteriori aggiornamenti sono stati pubblicati nel 2003 (APG II) e 2009 (APG III). Tale sistema si propone come punto di riferimento molto affidabile che mette in chiaro i limiti della conoscenza oggi nota. Le pubblicazioni di riferimento del sistema APG possono essere scaricate direttamente da questo sito, cliccando in uno dei link seguenti:
Tali pubblicazioni sono state reperite da internet dalle seguenti fonti: The Angiosperm Phylogeny Group, 2003 – An Ordinal Classification for the Families of Flowering Plants. Annals of the Missouri Botanical Garden, 85 (4): 531-553. The Angiosperm Phylogeny Group, 2003 - An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II. Botanical Journal of the Linnean Society, 141: 399–436. Angiosperm Phylogeny Group, 2009 - An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III. Botanical Journal of the Linnean Society, 161(2 ): 105–121. Per ulteriori dettagli è consigliato consultare il sito ufficiale.
Torna alle schede tassonomiche delle piante
|